Il nostro programma amministrativo si basa sui seguenti progetti ed obiettivi da realizzarsi nel prossimo quinquennio:
1. LA GESTIONE AMMINISTRATIVA PARTECIPATA
2. IL PAESE SOCIALE
3. LA SCUOLA E LA CULTURA
4. IL PAESE CHE PRODUCE
5. LO SVILUPPO ARMONICO DEL TERRITORIO
6. L’ACCOGLIENZA
1) GESTIONE AMMINISTRATIVA PARTECIPATA
Crediamo che Gerenzano possa prosperare e rinascere se il clima politico sarà armonico e di inclusione sociale; il conflitto e la contrapposizione producono solo effetti negativi.
L’ascolto
Noi vogliamo ascoltare e poi decidere con i cittadini le priorità del paese, con tutti i cittadini, nessuno escluso.
Ci assumeremo la responsabilità di decidere, ma vogliamo che tutti apportino il loro contributo, con competenza ed entusiasmo; la diversità d’opinione è fonte di ricchezza perché consente di analizzare ciascun problema da punti di vista diversi.
Strumenti per la comunicazione: il sito web e il giornale comunale
Auspichiamo che i cittadini frequentino i consigli comunali e siano informati.
Per questo vogliamo un Sito web del comune interattivo ed aperto al pubblico dibattito, la ripresa con telecamera dei consigli comunali e loro messa in onda sul sito comunale. Studieremo la possibilità di offrire alla cittadinanza la banda larga WI-FI gratuita.
Vogliamo la riedizione dello storico giornale comunale “il Nostro Comune” aperto alle opposizioni, associazioni e singoli cittadini. Un giornale, che ambirà a coinvolgere i giovani e le scuole e che faccia cultura perché crediamo che i ragazzi e i giovani siano una risorsa fondamentale su cui puntare per il futuro “ricambio generazionale” e come garanzia di un loro radicamento nel tessuto sociale di Gerenzano.
La partecipazione diretta
Vogliamo fare degli incontri periodici con i cittadini per discutere le previsioni di spesa, di problemi di sicurezza o di qualsiasi argomento prioritario in quel dato momento.
Queste le nostre proposte concrete per rilanciare la partecipazione diretta:
- Consulte (una per ogni assessorato)
- Consigli Comunali apert
- Commissioni - di nomina consigliare o miste - che agevolino e rendano più snello il lavoro del Consiglio comunale
- Bilancio partecipato, con il quale una quota del bilancio annuale del Comune verrà destinata a spese per investimento su progetti indicati e decisi direttamente dai cittadini.
- Bilancio sociale atto ad informare in modo chiaro e comprensibile circa l’attività svolta dal Comune.
- Bilancio ambientale, atto a monitorare periodicamente la qualità dell’ambiente.
I costi della politica
Noi vogliamo che il costo della politica sia ridotto: meno compensi per chi fa politica, meno spese superflue, consulenze trasparenti e contenimento del contenzioso legale.