Manifesto in risposta alle polemiche sterili apparse sui diversi blog ed in Consiglio Comunale. Grazie al nostro inervento il mega progetto proposto da Insieme e Libertà per Gerenzano sebrerebbe subire dei ripensamenti e un doveroso ridimensionamento.
Sabato 28 e domenica 29 siamo stati in giro per il paese. Al mercato c'era Salvini con la Lega, e noi con la scopa. Abbiamo regalato fiori arancio alle donne e abbiamo invitato tutti all'auditorium il 2 maggio per una serata di buona musica con l'Orchestrina del suonatore Jones, Berremo un bichiere di vino accompagnato da qualche stuzzichino, chiacchierando da buoni amici.
Ci siamo visti il 2 Maggio all'Auditorium con l'Orchestrina del Suonatore Jones
Ci siamo visti il 2 Maggio all'auditorium per fare un po di festa assieme con musica rock d'autore, quattro chiacchiere tra amici con un bicchiere di vino e due biscotti.
"Gerenzano Chiama Lombardia" con Pippo Civati e Alessandro Alfieri
Il 23 aprile 2012 si è svolto, presso la Cooperativa Scelag l'incontro pubblico "Gerenzano chiama Lombardia" organizzato dalla Lista "Gerenzano Democratica - Centrosinistra Unito" nell'ambito della campagna per le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio. Durante l'incontro sono intervenuti i consiglieri regionali del PD Alessandro Alfieri e Pippo Civati e sono stati presentati ufficialmente i dieci candidati di Gerenzano Democratica al Consiglio Comunale.
Sabato 21 e Domenica 22 Aprile siamo stati in giro per il paese tra i nostri concittadini per due giorni, in via Inglesina, al mercato, in piazza De Gasperi durante "Le cinque giornate di Milano" organizzate dai commercianti.
4) IL PAESE CHE PRODUCE
La trasformazione in atto
Due sono i fenomeni che interessano il territorio dell’Alto Milanese, presenti anche a Gerenzano e che possono contribuire a ridefinire in modo radicale il carattere del paese: la crisi della grande industria - sono ormai un ricordo solo fotografico gli insediamenti produttivi del settore tessile, De Angeli, Dell’Acqua e Nivea, - che ha dato vita al fenomeno delle aree dismesse da riconvertire a funzione edilizia e la penetrazione sempre più massiccia della grande distribuzione che mette in crisi e soppianta il piccolo commercio al dettaglio.
Le piccole officine e alcune realtà produttive, anche di alto contenuto scientifico, sono la mutazione della grande industria che fino agli anni ’60 era presente a Gerenzano. Queste trasformazioni però non hanno creato nuovi posti di lavoro in modo significativo; infatti il “pendolarismo” verso Milano è molto diffuso .
I posti di lavoro nella grande distribuzione rimpiazzano solo in parte i posti persi con la chiusura dei tanti negozi familiari ma questo fenomeno, particolarmente evidente nel nostro comune, impoverisce la vita sociale del centro storico, privandola del tessuto connettivo dei tanti luoghi d’incontro quotidiano della popolazione, con il rischio di trasformare il paese in un quartiere dormitorio di Milano o di Saronno.
Il commercio e l’imprenditoria Gerenzanese hanno bisogno di un nuovo impulso.
Gerenzano Democratica promuoverà una consulta con le realtà produttive del paese per ascoltare le esigenze dei diversi operatori economici, per facilitarne l’attività e per creare nuovi posti di lavoro.
Staremo attenti ai segnali che gli operatori economici ci daranno per quanto riguarda la sicurezza. Creeremo un nuovo tessuto connettivo tra le aree industriali del paese e le aree agricole e/o residenziali.
Al fine di salvaguardare la piccola distribuzione, ritenuta una realtà indispensabile per rendere vivo il centro del paese, non verranno concesse trasformazioni d’uso delle aree agricole a commerciali per l’insediamento di fabbricati ascrivibili alla grande distribuzione organizzata e a nuovi centri commerciali.
Ci si impegna inoltre a valorizzare la posizione strategica di Gerenzano rispetto agli assi di comunicazione: Ferrovia e autostrada mediante uno studio di fattibilità per dotare il territorio di avanzate infrastrutture di telecomunicazione. Tutto ciò per incentivare e salvaguardare l’insediamento di attività ad alto contenuto tecnologico.
3) SCUOLA E CULTURA
LA SCUOLA
La scuola è la fucina dei nuovi cittadini gerenzanesi. Se avremo una scuola eccellente, avremo anche dei cittadini eccellenti e metteremo i presupposti per la creazione di nuova ricchezza.
Tradate, 14 aprile 2012,
Oggi ho incontrato, con alcuni esponenti di Gerenzano Democratica, Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Libertà (SEL), Laura Cavallotti e Laura Prati, candidati sindaci delle coalizioni di centrosinistra rispettivamente di Tradate e Cardano al Campo.
L'incontro è stato molto appassionato, cordiale e sentito con tanta gente desiderosa di partecipare e di voltare pagina.
Pier Angelo Gianni